Link al lettore automatico del testo

 

Piano di Studio "Liceo Scientifico" Potenziato Inglese

Piano di Studio "Liceo Scientifico" Potenziato Matematica

L’identità culturale del Liceo Scientifico ripropone il legame fecondo tra scienza e tradizione umanistica del sapere.

     Tutte le discipline, a diversi livelli di rigore, tendono ad utilizzare metodo e procedure scientifiche in continuità con la funzione mediatrice svolta dalla lingua nella descrizione del reale. L’insieme delle materie insegnate, i loro contenuti ed i metodi qualificano questo tipo di indirizzo con uno specifico orientamento verso l’indagine analitica, lo sviluppo delle capacità logiche e le abilità intellettuali teorico-astratte, proiettandosi verso gli interessi del mondo contemporaneo.

     I corsi del liceo scientifico tradizionale sono concepiti per il proseguimento degli studi universitari, fornendo strumenti culturali avanzati per orientarsi autonomamente e consapevolmente nelle scelte future. Pur tuttavia per coloro che non proseguono gli studi universitari sono possibili impieghi nella carriera di concetto nell’amministrazione pubblica e privata e nelle carriere militari.

     Il piano di studi, articolato in cinque anni, comprende un’area linguistico-letteraria, un’area matematico-scientifica e un’area storico-filosofica secondo il seguente monte ore settimanale:

 

ORDINAMENTO CLASSI SCIENTIFICO

D.P.R. 15 MARZO 2010, N. 89

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale

 

MATERIE NUOVO LICEO
SCIENTIFICO TRADIZIONALE

1º biennio

2º biennio

V
anno
PROVE
I
anno
II
anno
III anno
IV anno

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

S.O.

Lingua e cultura latina

3

3

3

3

3

S.O.

Lingua e cultura straniera

3

3

3

3

3

S.O.

Storia e Geografia

3

3

 

 

 

O.

Storia

 

 

2

2

2

O.

Filosofia

 

 

3

3

3

O.

Matematica

5

5

4

4

4

S.O.

Fisica

2

2

3

3

3

O.

Scienze naturali

2

2

3

3

3

O.

Disegno e storia dell’arte

2

2

2

2

2

Gr.O.

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Pr.*

Religione cattolica
o Attività alternative

1

1

1

1

1

O

TOTALE ORE

27

27

30

30

30

 

* Per le classi quinte le prove sono anche orali.

* Informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

 

                               

 

1° e 2° ANNO

(primo biennio)

3° e 4° anno

(secondo biennio)

5° anno

Attività e insegnamenti

obbligatori

Orario annuale

Orario annuale

Orario annuale

Religione cattolica

o Attività alternative

33

33

33

Italiano

132

132

132

Latino

99

99

99

Lingua inglese

99

99

99

Storia-Geografia

99

/

/

Storia

/

66

66

Filosofia

/

99

99

Scienze**

66

99

99

Fisica

66

99

99

Matematica *

165

132

132

Disegno  e Storia dell’arte

66

66

66

Scienze motorie e sportive

66

66

66

TOTALE

891

990

990

 

  * Informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

 

E’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

   

Avvisi per i maturandi

 

 

 

 

 

 Esami di Stato

 

Pagina di Supporto alla Didattica Digitale a Distanza

 

 

 

Statistiche

Utenti
269
Articoli
6377
Visite agli articoli
22190610

  • Menu
  • Note Covid 19

Dai una mano alla vita , dona il sangue

 

Area Riservata

 

 

Pubblicità progetti PON

 

Fotovoltaico

Avvisi regionale di protezione civile rischio idrogeologico

Inizio